Giornata della Memoria - 27 gennaio 2023
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime del nazismo, dell'Olocausto e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati.
Il Comune di Filago, la Parrocchia di Filago, le Associazioni ANCR, Artiglieri e Gruppo Alpini di Filago, propongono nella giornata di sabato 21 gennaio 2023, una mostra ed un concerto per celebrare il Giorno della Memoria.
Celebrazioni Solennità Civile del IV Novembre 2022
Venerdì 4, Sabato 5 e Domenica 6 novembre si svolgeranno le Celebrazioni della Solennità Civile del IV Novembre, il Sindaco e l’Amministrazione Comunale, l’Associazione Naz. Combattenti e Reduci di Filago-Marne, l’Associazione Nazionale Artiglieri ed il Gruppo Alpini di Filago celebrano l'anniversario del Giorno dell'Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate in ricordo del IV Novembre 1918, data in cui l'Italia pose termine alla Prima Guerra Mondiale.
Solennità civile del 2 giugno 2022: Festa della Repubblica e dei Diciottenni
Il Comune di Filago e le Associazioni d’Arma Locali organizzano, in concomitanza del Raduno Provinciale Artiglieri, la celebrazione della Solennità Civile del 2 Giugno “Festa della Repubblica Italiana”, 76° anniversario della nascita della nostra Repubblica. La manifestazione si svolgerà nella mattinata di giovedì 2 giugno 2022, presso il monumento Artiglieri (zona giardini antistante l'ingresso al cimitero) e sucessivamente al Parco della Repubblica, con la presenza delle autorità Civili, Religiose e dei Diciottenni. Quest’anno la cerimonia sarà ufficializzata dalla presenza del picchetto d’Onore Artiglieri. La manifestazione civile avverrà come da disposizioni per la "protezione" anti Covid-19, ciò non toglie nulla alla forza che essa deve trasmettere a tutta cittadinanza, onde rinnovare e rinforzare il senso d’appartenenza alla Nostra Repubblica.
25 Aprile “Festa della Liberazione” - 77° Anniversario
L'Amministrazione Comunale di Filago e le Associazioni locali A.N.C.R., Artiglieri e Alpini, invitano la Cittadinanza a partecipare alla cerimonia della solennità civile del 25 Aprile, 77° Anniversario della Liberazione, che si tiene lunedì 25 aprile 2022 alle ore 09.00, il ritrovo è presso i giardini comunali di Piazza Dante e sucessivamente trasferimento in località Marne.
23 maggio 1915 l’Italia dichiarava guerra all’Austria-Ungheria
Il 23 maggio 1915 il Duca D’Avarna, ambasciatore d’Italia a Vienna, presentava al Ministro degli Esteri austroungarico la seguente dichiarazione di guerra: Secondo le istruzioni ricevute da S.M. il re suo augusto sovrano, il sottoscritto ha l’onore di partecipare a S.E. il Ministro degli Esteri d’Austria-Ungheria la seguente dichiarazione: Già il 4 del mese di maggio vennero comunicati al Governo Imperiale e Reale i motivi per i quali l’Italia, fiduciose del suo buon diritto ha considerato decaduto il trattato d’Alleanza con l’Austria-Ungheria, che fu violato dal Governo Imperiale e Reale, lo ha dichiarato per l’avvenire nullo e senza effetto ed ha ripreso la sua libertà d’azione.
Il Governo del Re, fermamente deciso di assicurare con tutti i mezzi a sua disposizione la difesa dei diritti e degli interessi italiani, non trascurerà il suo dovere di prendere contro qualunque minaccia presente e futura quelle misure che vengano imposte dagli avvenimenti per realizzare le aspirazioni nazionali.
S.M. il Re dichiara che l’Italia si considera in stato di guerra con l’Austria-Ungheria da domani.
Educazione alla cittadinanza attiva e alla pace
“Educazione alla cittadinanza attiva e alla pace” è progetto rivolto in particolare ai studenti delle Scuole Provinciali Bergamasche: conoscere il passato per costruire un futuro migliore - dal ‘900 a oggi. L’Associazione A.N.C.R. propone per il settimo anno consecutivo il progetto, redatto da Maurizio Plati.
L'Associazione ANCR di Filago-Marne
L’Associazione Combattenti e Reduci di Filago-Marne è stata fondata nel 1938 da alcuni ex soldati in arma allo scopo di ricordare nella memoria quanti come loro, sono stati duramente segnati dalle esperienze di guerra e soprattutto hanno perso la vita per la patria e la libertà.
Agli inizi del nuovo millennio la nostra Sezione si è fusa con quella di Marne (frazione di Filago) in seguito alla richiesta degli ultimi combattenti rimasti, così da formare un gruppo unito.