Sabato 30 gennaio in occasione della Giorno della Memoria, lettura scenica con accompagnamento musicale: "Le viole mi hanno liberato", storie di sopravvissuti e non, del nostro territorio lombardo, che vissero e subirono gli orrori della deportazione nazista: ebrei, ma anche soldati, partigiani. o chi semplicemente si ribellava al regime.

Storie di "gente semplice" che ha avuto il coraggio e la lucidità di ricordare, di mettere nero su bianco emozioni, ricordi, speranze.

Introdurrà la serata il sociologo dott. Maurizio Piati,

incontro brembate 2015

L' Università Anteas di Bergamo - Università per Anziani, in collaborazione con il Comune di Brembate e la Pro Loco Brembate-Grignano, organizzano giovedì 4 novembre 2015, in occasione del Centenario della Grande Guerra del 1914-1918, un incontro di approfondimento nell'ambito "Viaggio tra storia, arte e cultura" il cui tema: "La vita del Soldato al fronte, negli aspetti complessivi e in quelli quotidiani" (Prima Parte) e Testimonianze Locali (Seconda Parte), relatore il sociologo dott. Maurizio Plati, presidente dell'Associazione locale di Filago ANCR Filago-Marne, per maggiori informazioni consulta la documentazione.

giornale prima guerra mondiale

Il 4 novembre è il Giorno dell'Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate, si celebra nel nostro Paese la festa dedicata alle Forze Armate e all’unità nazionale. Ricorrenza istituita nel ricordo del 4 novembre 1918, data che ha determinato la fine per l’Italia del primo, sanguinoso, conflitto mondiale; un evento che ha segnato in maniera profonda l’inizio del secolo scorso e che, dalla fine della guerra, ha subito profondi mutamenti politici e sociali.

La Grande Guerra, ricordata come una guerra di trincea, portò sui campi di combattimento oltre 65 milioni di militari di cui, poco meno di 10 milioni non hanno fatto mai più ritorno nei loro Paesi.

presentazione libro storia

Da martedì 20 settembre 2016, è possibile ritirare copia del libro sulla storia di "Filago e Marne con Limagna e Rodi", verrà consegnata una copia dell’opera gratuitamente a ciascun nucleo familiare residente a Filago e per i cittadini nati ed emigrati da Filago vi è la possibilità di prenotazione dell'opera. Le copie dell'opera si possono ritirare o prenotare nei giorni di martedì, giovedì e sabato dalle ore 9,00 alle ore 12,00, presso la sede dell'Associazione A.N.C.R di Filago in via S. M. Assunta 3. Per maggiori informazioni vedi il pieghevole di presentazione dell'opera.

 

incontro gazzaniga 2015

L' Università Anteas di Bergamo - Università per Anziani, in collaborazione con il Comune di Gazzaniga e il Centro Sociale Gazzaniga, organizzano per venerdì 2 ottobre 2015 in occasione del Centenario della Grande Guerra del 1914-1918, un pomeriggio di approfondimento il cui tema: "< La vita del soldato al fronte ... > - Aspetti complessivi e testimonianze locali", relatore il sociologo dott. Maurizio Plati, presidente dell'Associazione locale di Filago ANCR Filago-Marne, per maggiori informazioni consulta la documentazione.