L'ANPI di Mapello e Isola Bergamasca in collaborazione con Il Comitato per la Difesa della Costituzione di Bergamo, l’Istituto per lo Studio della Resistenza e dell’Età Contemporanea (ISREC) di Bergamo, i Comuni di Brembate di Sopra, Filago, Sotto il Monte, Suisio, propone un ciclo d’incontri sul tema: "70 Anni di Repubblica: libera e forte?".
Domenica 6 Marzo l'Associazione Ancr Filago-Marne e la Biblioteca Civica di Filago organizzano la visita al "Binario 21 - Memoriale della Shoah", sorge in un’area della Stazione Centrale di Milano, situata al di sotto dei binari ferroviari ordinari. Tra il 1943 e il 1945 questo fu il luogo in cui centinaia di deportati furono caricati su vagoni merci, che venivano sollevati tramite un elevatore e trasportati così al sovrastante piano dei binari.
Domenica 8 novembre 2015 le Associazioni Locali Combattenti e Reduci, Artiglieri, Alpini e il Comune di Filago celebrano l'anniversario del Giorno dell'Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate, in ricordo del 4 novembre 1918, data in cui l'Italia pose termine alla Prima Guerra Mondiale.
Le sezioni locali dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, l’Associazione Artiglieri ed il gruppo Alpini di Filago, con il Patrocinio del Comune di Filago, propongono ai concittadini di Filago le iniziative a ricordo dei primi sei mesi dell’entrata in guerra dell’Italia nel Primo Conflitto Mondiale.
Le iniziative programmate durante il mese di ottobre sono le seguenti:
Giovedì 1 ottobre 2015 alle ore 20.00:
- Celebrazione Santa Messa di suffragio per i caduti della Grande Guerra Mondiale e di tutte le guerre, presso la Chiesa Parrochiale di Filago;
- A seguire, un momento informativo e di approfondimento, organizzato dalle associazioni presso il salone dell’Oratorio di Filago e aperto a tutti, riguardante “la Grande Guerra Mondiale e la partecipazione italiana nei primi sei mesi”.
Vedi anche la locandina: "Iniziative e manifestazioni per il Centenario dell’Italia nella Grande Guerra Mondiale"
Le sezioni locali dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, l’Associazione Artiglieri ed il gruppo Alpini di Filago, con il patrocinio del Comune di Filago, propongono domenica 4 ottobre 2015 un viaggio nei luoghi sacri e della memoria d’Italia con una visita alle zone interessate e/o colpite durante la prima guerra mondiale.
Il programma dell'escursione prevede la visita al Sacrario Militare di Rovereto e con guida al Parco della Pace, inoltre la partecipazione alla cerimonia della Campana della Pace, pranzo a Lavarone e a seguire visita al Forte Belvedere Gschwent e al Museo, nel tardo pomeriggio possibilità di visitare Lavarone, il rientro a Filago è previsto in tarda serata.

In onore della Festa della Repubblica, 2 giugno 2015, l’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci di Filago-Marne, l’Associazione Nazionale Artiglieri ed il Gruppo Alpini, invitano la cittadinanza e le associazioni ai momenti di celebrazione della solennità civile della Festa della Repubblica che si terrà martedì 2 Giugno 2015.
Saranno presenti le autorità civili e religiose con la cornice dei bambini e dei ragazzi della comunità con il tricolore a rendere il tutto più caldo e sentito, onde rinnovare e rinforzare il senso d’appartenenza alla Nostra Repubblica.
L’appuntamento è per martedì 4 novembre 2014 ore 20.30 presso la Sala Proiezioni del Castello di Urgnano per l’incontro dal titolo "100 ANNI DALLA PRIMA GUERRA MONDIALE - La memoria e il conoscere rendono liberi”.
BACHECA
ULTIMI ARTICOLI
ARTICOLI PIU LETTI
UTENTI ONLINE
Abbiamo 7 visitatori e nessun utente online