27 giorno memoria 2023

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime del nazismo, dell'Olocausto e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati.

Il Comune di Filago, la Parrocchia di Filago, le Associazioni ANCR, Artiglieri e Gruppo Alpini di Filago, propongono nella giornata di sabato 21 gennaio 2023, una mostra ed un concerto per celebrare il Giorno della Memoria.

 

Alle ore 18.00 apertura della mostra “Kukrynisksy”, arte e satira tra la resistenza e cronache di guerra, saranno esposti i disegni di un trio di vignettisti satirici russi degli anni della Seconda Guerra Mon­diale.

Alle ore 20.30 concerto nella chiesa parrocchiale degli artisti Natalya Chesnova (arrangiamenti, fisar­monica e voce) e Nicola Portonato (chitarra e voce), con il loro aiuto la musica e le canzoni assumeranno un ruolo predominante nel farci ricordare gli orrori della Shoah e riflettere sui quei terribili fatti del secolo scorso.


Perché ricordare? “perché ciò che è acca­duto può ritornare” (Primo Levi).

 

Maggiori informazioni le troverete sulla locandina 

==================================================================== 

 

GIORNO DELLA MEMORIA IN ITALIA

L'Italia ha formalmente istituito la giornata commemorativa, nel medesimo giorno, alcuni anni prima della corrispondente risoluzione delle Nazioni Unite: essa ricorda le vittime dell'Olocausto e delle leggi razziali e coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati ebrei, nonché tutti i deportati militari e politici italiani nella Germania nazista.

Gli articoli 1 e 2 della legge n. 211 del 20 luglio 2000 definiscono così le finalità e le celebrazioni del Giorno della Memoria:

« La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
In occasione del "Giorno della Memoria" di cui all'articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere. »

 

Fonte: Wikipedia.org/wiki