giornata memoria 2022

Il 27 gennaio del 1945 le truppe dell'Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. È stato scelto questo giorno per commemorare ogni anno la Shoah e lo sterminio di oltre 6 milioni di ebrei.

Guarda per la Giornata della Memoria la visita guidata online al “Memoriale della Shoah” della Stazione Centrale di Milano e da cui partirono nel periodo che va dal 6 dicembre 1943 al 30 gennaio 1945, i convogli ferroviari carichi di deportati ebrei e non solo, con destinazione Auschwitz-Birkenau.
Clicca qui per seguire: la visita guidata.

Puoi guardare anche il film: “Fratelli d’Italia?” di Mariella Zanetti, regia di Dario Barezzi, musiche di Marzio Arigoni. Il film si svolge integralmente alla Stazione Centrale di Milano, da dove, in corrispondenza del “Binario 21” da dove partirono i convogli ferroviari carichi di deportati.
Clicca qui per guardare: il film.

Oppure guardare il documentario “Memoria”, è un documento storico assolutamente unico, che raccoglie le testimonianze dei deportati ebrei italiani ad Auschwitz, con 90 interviste, realizzate da Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto negli anni ’90, agli ultimi sopravvissuti della deportazione. Un racconto dalla viva voce di chi ha vissuto tutte le fasi della Shoah italiana; il ricordo di chi ha provato sulla propria persona la follia della storia e ne porterà il segno per sempre.
Clicca qui per guardare: il documentario.

==================================================================== 

GIORNATA DELLA MEMORIA IN ITALIA

L'Italia ha formalmente istituito la giornata commemorativa, nel medesimo giorno, alcuni anni prima della corrispondente risoluzione delle Nazioni Unite: essa ricorda le vittime dell'Olocausto e delle leggi razziali e coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati ebrei, nonché tutti i deportati militari e politici italiani nella Germania nazista.

Gli articoli 1 e 2 della legge n. 211 del 20 luglio 2000 definiscono così le finalità e le celebrazioni del Giorno della Memoria:

« La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
In occasione del "Giorno della Memoria" di cui all'articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere. »

 

Fonte: Wikipedia.org/wiki