Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime del nazismo, dell'Olocausto e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati.
Il Comune di Filago, la Parrocchia di Filago, le Associazioni ANCR, Artiglieri e Gruppo Alpini di Filago, propongono nella giornata di sabato 21 gennaio 2023, una mostra ed un concerto per celebrare il Giorno della Memoria.
Il 27 gennaio del 1945 le truppe dell'Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. È stato scelto questo giorno per commemorare ogni anno la Shoah e lo sterminio di oltre 6 milioni di ebrei.
Il 27 gennaio del 1945 le truppe dell'Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. È stato scelto questo giorno per commemorare ogni anno la Shoah e lo sterminio di oltre 6 milioni di ebrei.
Sabato 25 gennaio: “L’ODIO DEGLI INDIFFERENTI”, Concerto Tematico di Testimonianza dei CANTOSOCIALE, a ricordo della Giornata della Memoria, che viene celebrata il 27 gennaio di ogni anno in commemorazione delle vittime dell'Olocausto. Approvato con la risoluzione 60/7 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria.
L’Associazione Combattenti e Reduci di Filago-Marne è stata fondata nel 1938 da alcuni ex soldati in arma allo scopo di ricordare nella memoria quanti come loro, sono stati duramente segnati dalle esperienze di guerra e soprattutto hanno perso la vita per la patria e la libertà.
Agli inizi del nuovo millennio la nostra Sezione si è fusa con quella di Marne (frazione di Filago) in seguito alla richiesta degli ultimi combattenti rimasti, così da formare un gruppo unito.
La nostra Associazione, si prefigge:
- Il culto della Patria;
- Onorare i caduti di guerra ed eternare la loro memoria;
- Preservare l’importanza della Nazione, della Costituzione Repubblicana e la tutela dell’unità d’Italia;
- Sostenere i valori della giustizia e conservare gli ideali di serenità e fraternità;
- Propagandare tutte le attività ed iniziative atte a sostenere tra i giovani, gli abitanti e soprattutto i soci, le fondamenta della solidarietà nazionale;
- La ricerca e l’esposizione di tutta la documentazione storica del Combattente Filaghese così da far conoscere alle generazioni future i valori che questi ex uomini in arma hanno voluto conservare ed amare in questi anni di collaborazione.
Le principali attività che vengono realizzate dall'Associazione in questi anni sono:
- Organizzazione o collaborazione dell'anniversario della Liberazione d'Italia, anche chiamato Festa della Liberazione, è una festività della Repubblica Italiana che ricorre il 25 aprile di ogni anno
- Organizzazione o collaborazione per la Festa della Repubblica Italiana viene celebrata il 2 giugno di ogni anno, a ricordo della nascita della Repubblica italiana
- Organizzazione o collaborazione per il Giorno dell'Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate è una festività della Repubblica Italiana, che ricorre il 4 novembre di ogni anno
- Organizzazione o collaborazione per la Giornata della Memoria 27 gennaio di ogni anno
- Organizzazione della Giornata dell'aria
- Organizzare gite in località storiche
Per visionare le attività che l'Associazione organizza vista la sezione " La Bacheca "
Per visionare i foto album delle attività organizzate visita la sezione " Il Mu.Vi.Me.Co "